Questa Sera Parliamo di...: Divorziati Risposati
Biblioteca
I nostri libri

 

GIORDANO MURARO O.P.
Cagliari, Cripta di san Domenico, 15.06.01

 

Premessa.

Questa sera concludiamo il ciclo degli incontri con un tema complesso e controverso, quello dei divorziati risposati. Ci rendiamo conto che stiamo parlando di una categoria particolare di cristiani che ritengono di essere giudicati, condannati ed emarginati dai loro fratelli. È una idea molto diffusa. E so per lunga esperienza che non è facile convincerli che fanno ancora parte della Chiesa, e che la Chiesa chiede a tutti i suoi fedeli di accoglierli, di astenersi dal giudicarli e dal condannarli, anzi di invitarli a vivere nella comunità e fare con la comunità un cammino di salvezza, anche se con qualche variante. Infatti sono fratelli nella fede che insieme agli altri fedeli cercano e desiderano vivere in comunione con Dio. L'atteggiamento di accoglienza viene richiesto in particolare ai sacerdoti che rappresentano Colui che è venuto a ridestare la speranza nel cuore di tutti gli uomini: "Non sono venuto per i sani, ma per gli ammalati". La sfiducia dei divorziati risposati viene purtroppo alimentata anche da quei cristiani che si rifiutano di discutere perchè — dicono — la Chiesa ha detto e ripetuto che non possono essere ammessi alla vita sacramentale, e ha precisato che su questo punto non intende in alcun modo cambiare idea.

Vedremo nel corso della nostra riflessione che è invece utile dedicare un pò del nostro tempo ad approfondire quanto la Chiesa ha detto e continua a dire sui divorziati risposati, perché solo allora si capisce che la Chiesa non vuole essere un giudice che condanna, ma una comunità che si adopera a tracciare per essi un cammino di salvezza, anche se è un cammino che si discosta da quella privilegiata dei sacramenti della Confessione e della Comunione.

Per questo prima ancora di parlare dei divorziati risposati è necessario fare una breve riflessione su di noi per vedere se la nostra conoscenza è condizionata o addirittura viziata e deformata da pre-comprensioni e "vissuti" personali. Ricordiamo la definizione che viene data del cappotto: "quell'indumento che il bimbo mette quando la mamma ha freddo". La mamma trasferisce nel figlio le sue sensazioni: "se io ho freddo, anche mio figlio ha freddo", e gli mette il cappotto. Spesso ci comportiamo nello stesso modo. I nostri vissuti diventano una lente attraverso la quale vediamo gli altri e i loro bisogni. Se la lente è deformata, vedremo tutto deformato; mentre se la lente e tersa e ben levigata, vedremo le cose come realmente sono. Per questo se vogliamo capire e aiutare i divorziati risposati dobbiamo iniziare con una analisi di noi stessi, per vedere se esistono in noi delle precomprensioni che non ci permettono di capire chi sono veramente i divorziati risposati, e quali sono i loro veri problemi. Non abbiamo il tempo di fare un'analisi di tutti i possibili condizionamenti che portiamo dentro di noi e che ci impediscono di capire chi sono e di che cosa hanno veramente bisogno. Ma possiamo almeno prendere coscienza di un pregiudizio molto diffuso, quello che riduce il loro problema ad una sola domanda: "Possono o non possono accostarsi ai sacramenti?". E poiché la risposta è un "no", molti pensano che il discorso sia chiuso e non ci sia più nulla da aggiungere.

Invece il problema resta aperto, perché la situazione dei divorziati risposati presenta molti altri problemi. Infatti l'amore è una esperienza totalizzante. Tocca l'aspetto religioso della vita, ma tocca tanti altri aspetti. Quando l'amore finisce, tutta la vita della persona viene coinvolta in questo fallimento. Amore e vita in qualche modo si identificano. Dove c'è amore c'è vita, e dove non c'è più amore non c'è più vita, e tutto si complica. Gli uomini guardano l'esterno e non sanno vedere le preoccupazioni e le angosce da cui questi fratelli sono afflitti e appesantiti. Per questo ci fermeremo a riflettere anzitutto sui diversi aspetti che formano la grande sofferenza dei divorziati risposati. In un secondo tempo passeremo ad esaminare la soluzione che la comunità ecclesiale presenta per aiutarli in questa sofferenza.

 

Analisi e descrizione della situazione dei divorziati risposati.

Abbiamo detto che nell'ambiente ecclesiale il problema dei divorziati risposati viene spesso ridotto al problema della ammissione ai sacramenti. Molti documenti della Chiesa (specialmente nel recente passato) si limitano ad esaminare solo questo aspetto. Partono dall'analisi della situazione socio-culturale nella quale viviamo; e dopo aver rivisitato la Parola con la quale Dio afferma l'indissolubilità del matrimonio ("non separi l'uomo ciò che Dio ha unito" (Mt, 19,6), e con la quale insegna ai coniugi come devono amarsi ("mariti, amate le vostre mogli come Cristo ha amato la chiesa" (Ef. 5,25), passano a descrivere la via che i divorziati risposati devono percorrere per arrivare alla salvezza. Ma dicono anche come la comunità dei credenti deve comportarsi per aiutarli in questo cammino. L'immagine che può venire in mente è quella del popolo di Israele che esce dall'Egitto e si avvia verso la Terra promessa. Nel popolo troviamo mescolati i forti e i deboli, quelli convinti e quelli che si fanno trascinare, quelli che hanno una piena consapevolezza e quelli che sono lì perché non sanno dove andare e si accodano agli altri. Ma nonostante queste differenze, tutti sanno che stanno facendo un cammino verso la salvezza, guidati da Dio. Se invece abbandonano il popolo e prendono strade diverse, non sono più sicuri di arrivare alla Terra promessa.

Lo schema è chiaro. Ma deve essere completato da un esame più accurato dei problemi che questi fratelli stanno vivendo. Infatti le persone accettano una proposta e un consiglio solo da chi dimostra di aver capito la loro situazione e non vuole punirli, ma aiutarli a uscire dalle loro difficoltà. Allora ascoltano e si fidano. Cerchiamo di descrivere la storia della separazione e del divorzio, per capire come queste persone giungano alla decisione di risposarsi.

Abbiamo già detto che la fine di un amore si ripercuote in tutti gli aspetti della vita. Per cui se vogliamo aiutare questi fratelli non possiamo limitarci solo all'aspetto religioso, ma dobbiamo estenderlo ai vari aspetti umani che per essi sono diventati un problema difficile da risolvere: l'aspetto psicologico, pedagogico, giuridico, logistico, relazionale, sociale, economico. I separati e i divorziati si trovano in qualche modo nella situazione di Adamo che si lamenta con il Signore perché è solo, e la solitudine gli impedisce di vivere e godere tutti gli altri doni di Dio e la stessa comunione con Dio. Anzi, sono in una situazione peggiore, perché la loro solitudine è frutto di un amore fallito. Non sono soli. Sono abbandonati. Se quindi intendiamo aiutare i divorziati dobbiamo prima conoscere la loro storia e le loro vere esigenze, per evitare di offrire cose di cui non hanno bisogno e dimenticare quelle che invece sono importanti e urgenti per vivere. Cerchiamo di esaminare alcuni di questi loro veri bisogni.

Aspetto psicologico.

Il primo bisogno di queste persone è di carattere psicologico, e si riassume nella storia sempre triste e sofferta di un amore fallito. Si erano incontrati, si erano piaciuti, avevano pensato di vivere tutta la vita insieme e si sono sposati. I sogni erano tanti e tante le speranze. Poi è subentrato qualcosa che ha incominciato ad appannare e a incrinare il rapporto. È iniziata la crisi, e ha incominciato a farsi strada la convinzione di aver sbagliato persona. Spesso la crisi diventa una lunga agonia dalla quale non riescono a uscire. Forse hanno anche cercato l'aiuto di altri, ma senza risultati. Si sono arresi e hanno deciso che l'unica via d'uscita era la separazione.

Iniziano le pratiche giudiziarie che si concludono con una firma su un documento che sancisce definitivamente la fine della loro storia d'amore. Ritornano in una casa vuota dove l'altro non c'è più. All'inizio quel vuoto può essere vissuto come una liberazione; ma presto subentra il freddo della solitudine. Si può giungere alla disperazione. Non erano fatti per vivere da soli. Anzi, avevano scelto un partner per camminare insieme e costruire insieme il proprio futuro. Adesso questo futuro sembra aprirsi sul vuoto.

Devono iniziare il lavoro faticoso di ricostruire la propria vita. Fino a quel momento era stata pensata in coppia, come in montagna si cammina in cordata per essere certi di avere sempre una persona che aiuta, rassicura, da forza, "nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia", come dice la formula. Ora si è soli e si può essere presi dalla paura della vita. Bisogna riprendere fiducia e il gusto di vivere, specialmente quando si ha la responsabilità dei figli. Si continua a vivere in mezzo agli altri, ma spesso gli altri non sono preparati a capire e a prestare un reale aiuto. Sentono più indifferenza e compassione che amicizia; patiscono la curiosità di chi vuole indagare nella loro vita privata, non per capire e aiutare, ma per cercare nella vita di ognuno colpe e responsabilità. E si sta male.

Aspetto giuridico.

Quasi sempre si tratta di persone che non hanno mai avuto a che fare con la giustizia, con gli avvocati e i tribunali. Anzi, il mondo giudiziario per molti di loro era il mondo dove si trattano problemi di disonestà, di delinquenza: un mondo nel quale si prova vergogna ad entrare. Ora devono incominciare a frequentare questo ambiente. Spesso non sanno neppure come muoversi, cosa fare, come difendersi, come prevenire passi falsi che possono compromettere il futuro. Avrebbero bisogno di essere consigliati da persone che conoscono e di cui si fidano. Invece si trovano nella mani di persone che sanno parlare solo in termini di legge, dove gli affetti offesi non trovano spazio e voce. Spesso la vicenda giudiziaria continua perché non vengono osservate le disposizioni dettate dal giudice e bisogna ricorrere agli avvocati per far valere i propri diritti e i diritti dei figli. Le discussioni e i contrasti possono continuare senza fine. Avvocati, giudici, tribunali diventano di casa, e spesso aumentano la litigiosità e approfondiscono il solco che divide.

Aspetto pedagogico.

La situazione si complica enormemente quando si hanno dei figli. C'è anzitutto il problema di comunicare la decisione di separarsi. Chi deve farlo? quando? come? Come far capire ai figli che la famiglia è finita, ma che l'affetto dei singoli genitori non verrà meno, anche se vivranno separati e in case diverse? Al figlio non basta l'affetto di un papà e di una mamma, ma ha bisogno di un papà e di una mamma uniti nell'amore. Con una immagine possiamo dire che il figlio appena uscito dall'utero della madre, fatto di elementi fisiologici, ha bisogno subito di un altro utero, che non è fatto di elementi fisiologici, ma di clima umano che papà e mamma gli costruiscono intorno volendosi bene. È questo il secondo utero in cui il figlio continua a crescere e a diventare uomo. Infatti papà e mamma sono in qualche modo fusi nell'unità della sua persona, attraverso la fusione dei due patrimoni cromosomici. Per questo ogni divisione che avviene nei genitori si ripercuote come una lacerazione profonda nella sua persona. Per questo la prima grande ferita che i genitori producono nella vita del figlio è quella di non volersi bene. È una ferita che nessuno può sanare. Quando i genitori si separano, distruggono questo secondo utero di cui il figlio ha bisogno, più ancora del cibo per nutrirsi e dell'ossigeno per respirare.

I figli vengono affidati quasi sempre alla mamma. Il papà può averli solo nei tempi stabiliti dal giudice. Qui incominciano altri grossi problemi. Non è raro che i figli vengano strumentalizzati per continuare a scaricare l'aggressività che l'uno continua a nutrire contro l'altro e per continuare a farsi del male usando il figlio. Il figlio vorrebbe conservare in sè l'immagine pulita e bella di entrambi i genitori, ma sono proprio i genitori che glielo impediscono. Parlano male l'uno dell'altro, si accusano a vicenda e cercano di dimostrare che la separazione è avvenuta per causa dell'altro. Non è raro che il figlio maturi l'idea di avere qualche colpa nella divisione dei genitori, e non sa quale. Si chiude in sé, si interroga, vorrebbe fare qualcosa perché i genitori tornino a vivere insieme. Ricorda con nostalgia il tempo in cui erano famiglia e vivevano tutti insieme. Ora invece questa unione non c'è più, e poco alla volta si rendono conto che non ci sarà più. Incomincia a diventare realista, a sdoppiarsi. Impara a controllarsi e capisce cosa deve dire o non dire quando è col papà, e cosa deve raccontare o non raccontare quando torna dalla mamma. Non deve lasciarsi sfuggire informazioni che l'altro genitore non deve sapere. Così viene caricato di un peso superiore alle sue forze. Perde la sua spontaneità, deve controllare quello che fa e quello che dice. È un peso psicologico enorme che viene caricato sulle sue fragili spalle di bimbo e che può spegnere il suo bisogno di chiarezza e di sincerità.

Il contrasto diventa più intenso quando i genitori non si accordano sul modo di educare il figlio. Non è raro che l'uno distrugga quanto l'altro con fatica cerca di costruire. Allora inizia quella sottile guerra volta a impedire che il figlio vada dal genitore. Si inventano malattie, disturbi, obblighi scolastici; si cerca di convincere il figlio a rifiutare il genitore, si ricorre al giudice, si chiedono perizie psicologiche o psichiatriche. In questa lotta la vittima è sempre il figlio. La situazione diventa ancor più complessa quando uno dei due genitori o entrambi si risposano e hanno figli dal nuovo partner. L'identità del figlio si smarrisce in una rete di relazioni in cui non sa più come collocarsi, perchè non sa più da chi è amato e quanto è amato. La sociologa D. Francescato ha cercato di dimostrare nel suo libro: "Figli sereni di amori smarriti", che i figli possono continuare a vivere serenamente anche quando i genitori sono divisi. Nella realtà non è facile trovare dei figli veramente sereni quando i genitori si sono separati e risposati. Fingono o si autoconvincono di stare bene, ma dentro di loro la lacerazione continua a fare male.

Aspetto relazionale-sociale.

Si dice che ormai le separazioni e i divorzi non fanno più notizia e che sono diventati fatti talmente comuni da non destare più meraviglia. Sembra che gli stessi coniugi prendano un atteggiamento più distaccato quando si dividono. È la tesi che un noto matrimonialista di Milano, l'avvocato Rimini, ha cercato di dimostrare nel suo libro: "Lasciamoci così". Personalmente devo dire che nella mia esperienza quasi quarantennale non ho mai trovato un matrimonio che finisca senza sofferenza. La fine di un amore produce sempre delusione nel presente e paura per il futuro. Questa sofferenza viene spesso aumentata dal modo con cui gli altri si relazionano con le persone che si dividono. Anzitutto dalla relazione con i genitori. I figli sanno molto bene che la notizia della separazione è per i genitori un colpo molto duro da sopportare. Però giunge il momento in cui i due devono comunicare questa notizia triste. Chi dei due deve farlo? Quali parole trovare per comunicarlo nel modo meno traumatico? Come far loro capire che non c'è più nulla da fare e che è inutile che tentino di scongiurare questa separazione? La stessa cosa vale per gli amici, i colleghi di lavoro, le persone che si conoscono. Quanto più si è amici, tanto maggiormente la notizia produce disagio e sofferenza. Bisogna comunicare che non vivono più insieme, raccontare qualcosa di intimo della loro vita per spiegare perchè sono giunti alla separazione. E gli amici rispondono con imbarazzo. Non sanno come comportarsi con l'uno o con l'altra. Vorrebbero restare amici di entrambi, ma non è facile perchè spesso i separati pretendono come segno di amicizia che si schierino dalla loro parte contro l'altro.

Da quel momento tutto diventa più difficile perché la coppia e la famiglia non ci sono più. Tutti ritornano dei singoli. Bisogna trovare modi nuovi di relazionarsi. I nonni, i genitori, i figli, i parenti, gli amici devono parlare e agire come se l'altro non ci fosse più, e non è sempre facile. Se poi capita che le persone separate non sono autosufficienti e sono costrette a ritornare dai genitori, si crea un situazione ancor più delicata. Devono rientrare nel vecchio ruolo di figlio\a di famiglia, con tutte le conseguenze che simile ruolo comporta dopo esserne usciti e dopo aver costruito col partner una vita in cui erano liberi e responsabili delle proprie scelte di tempo, di amicizie, di divertimento, di comodità e abitudini. Il problema si complica se si hanno dei figli, perchè i nonni si sentono in dovere di intervenire nell'educazione dei nipoti con la loro esperienza e con i loro schemi educativi. Non si comportano più da nonni, ma da genitori aggiunti che finiscono talora con offuscare l'immagine del genitore vero.

Nel suo romanzo "Per chi suona la campana", Hemingway dice che quando una persona sente la campana suonare a morto, non deve chiedersi per chi suona: suona per tutti, perché l'umanità è diventata più povera per la morte di un suo membro. La stessa cosa vale per la fine di un amore. L'amore ha un potenziale di vita che non si esaurisce nei coniugi, ma si estende a tutta la comunità e la arricchisce. Quando finisce, tutta la comunità viene impoverita. Qualche volta si dice che questa triste esperienza può essere l'inizio di una nuova maturazione. Ma non è sempre vero. Se l'uomo e la donna non hanno la capacità e il coraggio di guardarsi fino in fondo, c'è il pericolo che continuino a ripetere gli stessi errori che hanno causato la separazione. Gli psicologi definiscono questa situazione come una "coazione a ripetere": si ripetono gli stessi errori. Un esempio. Dopo l'introduzione della legge sul divorzio, la giornalista Gabriella Parca aveva raccolto in un libro le testimonianze di molti separati e divorziati. Ciò che l'aveva stupita era il fatto che quasi tutti giustificavano la fine del rapporto con la frase: "Non ho trovato la persona giusta". Pochissimi accettavano di fare l'esame di coscienza e di capire se c'era stato qualcosa nella loro persona che aveva contribuito alla separazione. Anche noi spesso sentiamo dire: "Avrò anch'io le mie colpe, non sono certamente un santo, ma era impossibile continuare a vivere con una persona simile". Quella specie di autoaccusa generica è la premessa per rendere accettabile l'affermazione che la colpa è dell'altro, e per dispensarsi dal mettere in discussione la propria persona.

Anche la società ha delle grandi colpe nella separazione. Non solo non promuove la famiglia e la fedeltà nella famiglia, ma tenta di banalizzarel'infedeltà e la separazione. Se ai tempi della giornalista Parca si cercava almeno di giustificare la separazione attribuendo la colpa all'altro, ora non si cerca neppure più la colpa. La separazione viene considerata un fatto statisticamente possibile, anzi, un fatto che "avviene". È quello che in pratica sosteneva l'articolo di un rotocalco uscito dopo l'approvazione del divorzio e che era titolato: "E vissero separati e contenti". In un riquadro dell'articolo venivano elencati alcuni principi che gli sposi dovevano tenere presenti. Il primo diceva: appena sei uscito dal municipio, se ti sposi civilmente, o dalla Chiesa se ti sposi religiosamente, ricordati che il tuo matrimonio ha pari possibilità di riuscire e di fallire. In altre parole: la promessa di essere fedeli "per sempre" deve essere considerata un modo di dire poetico, che non incide nella vita e che non diventa un impegno a restare insieme "finchè morte non ci separi". La cultura attuale ha intaccato profondamente la concezione dell'amore fedele e indissolubile. Tutti continuano a sognarlo, ma nello stesso tempo tutti pensano che staranno insieme finchè si sta bene, ma se subentra qualcosa che altera questo stato di benessere, allora ognuno ha il diritto di riprendersi la sua libertà e di fare un nuovo tentativo. Nessuno si preoccupa di insegnare che l'amore si impara e si costruisce ogni giorno, e che le persone devono educarsi nella difficile arte di amare. Per amare non basta l'amore, ma è necessario che l'amore sia sostenuto e alimentato dalla persona che si è allenata ad amare. Gesù lo insegnava in modo semplice con due parabole, quella del campo e quella delle dieci vergini. Il seme dell'amore è uguale per tutti; ma fruttifica o non fruttifica secondo la natura del terreno "umano" in cui cade. Così pure, la lampada dell'amore viene messa nelle mani di tutti; ma non può continuare a risplendere se non c'è la riserva per alimentarla; e la riserva dell'amore è la persona che si è educata ad amare. La carica dell'innamoramento tende ad esaurirsi e deve subentrare la volontà di volersi bene. In altre parole: l'amore non vive di vita propria, ma della vita che gli viene comunicata dalla persona. La società non insegna queste cose. Si accontenta di registrare i fallimenti, e non fa nulla per evitarli e per educare la gente nella difficile arte di amare. Anzi, aiuta a creare una cultura che non promuove il matrimonio e la fedeltà nel matrimonio.

La gente invece continua a sognare l'amore "per sempre" e continua a soffrire la separazione come un evento di morte. Il separato viene ancora oggi additato come una persona che porta in sè un segno negativo. Se è donna può anche essere fatta oggetto di pesanti attenzioni da parte degli uomini, i quali pensano di poter fare delle avances perchè non è più la donna di un uomo al quale deve rendere conto delle sue amicizie e delle sue eventuali avventure. La stessa cosa avviene per l'uomo, che si sente svincolato da obblighi e controlli e ritiene di potersi comportare da uomo che può tranquillamente importunare le donne che incontra nel mondo del lavoro o che va a cercare in altri ambienti.

Aspetto logistico-economico.

Può sembrare un aspetto secondario rispetto alla sofferenza affettiva. In realtà diventa spesso occasione di sofferenze e di litigi senza fine. Le spese si duplicano, e le entrate restano invariate. Sono necessarie due abitazioni, due affitti, due serie di suppellettili. Non è raro che il padre non passi gli alimenti perchè è in difficoltà economiche oppure perché vuole creare difficoltà al coniuge. Allora si deve ricorrere al giudice perché lo costringa ad osservare le clausole stabilite nella separazione. Spesso la donna alla quale sono affidati i figli cerca di arrotondare le entrate con un lavoro part-time che non è facile da trovare e che viene reso difficile dalla cura dei figli e dai frequenti imprevisti a cui i figli sono soggetti, specialmente quando sono ancora piccoli e cadono in malattie improvvise. Mancano i servizi pubblici di assistenza, e spesso nella grandi città le persone sono sole, senza la possibilità di un aiuto dalla famiglia di origine che vive lontano.

Sono alcuni dei problemi che accompagnano le separazioni e che diventano talora così assillanti da invadere tutta la vita e da creare preoccupazioni angosciose. Anzi, spesso sono all'origine della decisione di risposarsi. Con un nuovo matrimonio si risolve il problema della solitudine e molti altri problemi che nascono dalla solitudine. Per questo sarebbe veramente miope vedere i divorziati risposati solo come dei cristiani che hanno disobbedito alla legge di Dio, e che si sono così messi nella condizione di non poter accedere ai sacramenti. È vero: la disobbedienza c'è, e la decisione di risposarsi va contro l'insegnamento di Gesù. Ma in quale contesto è avvenuta? Il bisogno di affetto è un fatto oggettivo, come è oggettivo il contrasto tra la legge di Dio e la decisione di risposarsi. Quanti sanno andare oltre il fatto e sanno vederlo nel contesto di tutti gli elementi che lo compongono? Quanto sanno cogliere l'intera problematica del separato e del divorziati e si affiancano per aiutarli a risolverla? Gesù è venuto a togliere il peccato dal mondo, ma è venuto anche ad anticipare i tempi futuri dove non ci sarà più né pianto ne sofferenza: ha moltiplicato i pani, trasformato l'acqua in vino, sanato i lebbrosi, fatto udire i sordi e vedere i ciechi, ha sciolto le membra legate dei paralitici, ha ridato la vita ai morti. Ha detto che qualunque cosa viene fatta al più piccolo dei fratelli per amor suo è come se fosse fatta a Lui. Anzi, ha descritto il giudizio universale come un giudizio che ha come oggetto le opere di misericordia corporale spirituale che gli uomini hanno fatto ai loro fratelli. È vero che l'uomo non vive di solo pane, ma anche il pane gli è necessario. L'aiuto ai divorziati risposati comporta anche una attenzione ai molti problemi umani in cui si dibattono prima di risposarsi e che spesso sono all'origine della decisione di non restare soli.

Aspetto religioso-cristiano.

Resta però ancora l'aspetto religioso. E anche questo apre molti interrogativi e crea non pochi problemi. Il primo è un interrogativo di carattere morale e riguarda la parte di colpa che ognuno dei due ha avuto nella separazione; il secondo è esistenziale e riguarda il rapporto che i divorziati risposati hanno nei confronti di Dio e della Chiesa; il terzo è dottrinale, e riguarda il significato esatto dell'insegnamento del Cristo sulla indissolubilità. Esaminali separatamente.

C'è anzitutto un aspetto morale. Come valutare la separazione? quali sono gli errori, le responsabilità, le colpe di ognuno dei due? Non è facile dare una risposta. Quasi sempre tutti e due tendono ad assolversi e far ricadere la colpa sull'altro. Ripetono l'atteggiamento di Adamo che accusa Eva: "È stata lei" (Gen.3,12). Sono pochi quelli che hanno il coraggio e l'onestà di riconoscere di avere almeno un pò di responsabilità. La colpa non può mai essere tutta di uno solo. E il riconoscersi colpevoli è la prima condizione per liberarsi dai propri difetti e riprendere una vita in verità. Quasi sempre entrambi hanno contribuito in qualche modo al deterioramento del rapporto e alla conseguente decisione di separarsi. Gli esempi che si possono portare sono molti. Talora la persona che sembra la più innocente è invece quella che ha maggior colpevolezza. Un caso classico è quello della persona che per dedicarsi "ad opere di bene" trascura la famiglia quando invece sarebbe necessaria la sua presenza. Il più delle volte non è possibile formarsi un giudizio esatto sulle responsabilità di entrambi, e si deve affidare il giudizio a Dio, esortando le persone a pentirsi nel modo e nella quantità con cui sono stati colpevoli.

C'è un secondo aspetto, quello cristiano-salvifico. I divorziati risposati si chiedono in che relazione stanno con Dio e con la salvezza. C'è ancora salvezza per loro? Il fatto di essere venuti meno all'insegnamento del Cristo in un capitolo della vita così importante come è quello dell'amore, li esclude dal cammino della salvezza? Qualche volta chiedono con estrema semplicità: "Se muoio, vado all'inferno?". Tra la gente è ancora oggi diffusa l'idea che la separazione e il divorzio portino come conseguenza una esclusione dalla vita della Chiesa e dal rapporto con Dio Nel passato le persone sposate civilmente o separate venivano segnate a dito, e finivano con l'autoescludersi dalla comunità ecclesiale, vivendo ai suoi margini. Ancora oggi non è facile convincerle che possono vivere in unione con Dio e con la comunità ecclesiale. Ma in che misura?

La risposta è collegata al terzo aspetto, quello ecclesiale. La Chiesa ha sempre insegnato che fanno ancora parte della comunità ecclesiale e possono godere dei doni che il Salvatore ha consegnato alla Chiesa. Ma nello stesso tempo dice che non sono nelle disposizioni per accostarsi ai due grandi doni che più di ogni altro sono strumenti di salvezza, cioè il sacramento della Confessione e della Comunione. Il fatto di non potere accedere a questi due sacramenti non significa che non possano fare un cammino di salvezza nella Chiesa e con la Chiesa. In teologia si è sempre insegnato che la grazia di Dio non passa solo attraverso i sacramenti ("gratia non alligatur sacramentis"), il che significa che in casi ben determinati si può giungere alla salvezza anche senza accostarsi ai sacramenti della confessione e della comunione. Lo spiegheremo più ampiamente in seguito.

C'è un ultimo aspetto, quello dottrinale-magisteriale, che si può a sua volta articolare in tre punti. Il primo riguarda l'interpretazione esatta delle Parole di Gesù. Cosa ha voluto dire Gesù quando ha riaffermato l'indissolubilità del matrimonio, ma ha aggiunto "eccetto il caso di porneia"? Cosa significa esattamente questo termine? La Chiesa orientale lo ha tradotto con "adulterio" e ritiene che si tratti di una vera eccezione al principio dell'indissolubilità; mentre la Chiesa occidentale ha dato a questo termine il significato di "concubinato", per cui Gesù con questa parola voleva semplicemente evitare di dare dignità di matrimonio alle convivenze irregolari. Questa posizione è stata ribadita dal Concilio di Trento, quando ha affermato solennemente che la Chiesa cattolica non erra quando afferma che il matrimonio è indissolubile anche in caso di adulterio. L'adulterio non può essere considerato dal coniuge innocente come motivo per sciogliere il matrimonio e costruirne un altro.

Il secondo riguarda la tradizione della Chiesa. Qualcuno si domanda se è proprio vero che la Chiesa occidentale — a differenza della Chiesa orientale - ha mantenuto invariato nel tempo il principio della indissolubilità senza concedere eccezioni, oppure anche nella Chiesa cattolica si sono date delle eccezioni? In verità bisogna riconoscere che tra il IV e IX secolo alcuni Concili locali e alcuni pastori hanno introdotto delle eccezioni (i cosiddetti "casi pietosi", anche se in alcuni di essi non si capisce se veniva concesso solo il permesso di separarsi o anche il permesso di contrarre seconde nozze); ma si tratta solo e sempre di casi isolati che non sono mai entrati nel Magistero della Chiesa universale, e quindi non entrano a far parte della Tradizione.

Il terzo riguarda il magistero nel suo aspetto teologico-pastorale. L'esclusione dai sacramenti è una scelta disciplinare che potrebbe subire variazioni nel tempo, oppure scaturisce dalla natura stessa della separazione? Sappiamo che la Chiesa ha riammesso ai sacramenti i fedeli che durante la persecuzione avevano rinnegato il Cristo (i cosiddetti "lapsi", cioè "caduti"), chiedendo però che facessero una congrua penitenza pubblica. Perché questo non potrebbe avvenire anche per i divorziati risposati, quando si pentono e accettano di fare una penitenza stabilita dal Vescovo? Sappiamo che oggi molti teologi, pastori di anime e anche qualche vescovo hanno proposto delle soluzioni alternative a quelle del Magistero. Tra queste ricordiamo la posizione dei vescovi dell'Alto Reno. Nel 1993 hanno presentato ai loro fedeli un documento in cui dopo, aver riaffermato decisamente il principio dell'indissolubilità, hanno proposto che in alcuni casi siano gli stessi i divorziati risposati a decidere se accostarsi o meno ai sacramenti, dopo aver presentato il loro caso ad una persona saggia e prudente. Con questa soluzione nessuno li avrebbe ammessi ai sacramenti, ma erano le stesse persone interessate a prendersi la responsabilità di decidere in coscienza di accedere ai sacramenti. Questa posizione è stata rifiutata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 1994.

In tanta complessità, che può rasentare la confusione, diventa indispensabile fermarsi per capire quale sia la vera posizione del Magistero, e come la Chiesa intenda aiutare i divorziati risposati a fare un cammino che li conduce alla salvezza.

 

L'attuale proposta salvifica del Magistero.

Dal ConcilioVaticano II° in poi, la Chiesa ha maturato una nuova visione dei divorziati risposati e della loro situazione. È passata da un giudizio riduttivo che li presentava come cristiani disobbedienti e peccatori e quindi infedeli e oggetto di condanna (con terminologia e sanzioni che esprimevano questo atteggiamento, es. rifiuto della sepoltura ecclesiastica ed esclusione dai sacramenti della penitenza e dell'eucaristia perchè — diceva il vecchio codice di diritto canonico del 1917 - bigami, concubini, infami (c.2356) e pubblicamente indegni (c.855), ad una visione che li presenta invece come fedeli che vivono una esperienza dolorosa e che hanno risolto il loro problema in modo sbagliato, mettendo così in pericolo la loro salvezza. Se ieri insisteva sul loro errore, oggi insiste sulla loro sofferenza e sul pericolo a cui sono esposti per la scelta sbagliata che hanno fatto. La preoccupazione non è quella di punirli, ma di invitarli a capire in quale condizione si trovano e di indicare la strada per uscirne. Se ieri diceva "sono fedeli di Cristo, ma soprattutto sono peccatori", oggi dice "sono peccatori, ma soprattutto continuano ad essere fedeli di Cristo e devono essere aiutati a ritrovare la via della salvezza". Continuano a farparte della Chiesa, ma imperfettamente.

Da queste nuove premesse nasce una nuova prassi pastorale. La Chiesa anzitutto chiede ai suoi fedeli di accoglierli, di non giudicarli, di invitarli a vivere nella comunità cristiana, e di fare con essa un cammino di salvezza. L'aiuto che la comunità cristiana deve prestare non si limita solo agli aspetti religiosi, ma si estende a tutti quegli aspetti umani che abbiamo ricordato sopra. In questo modo la Chiesa si apre alla comprensione delle loro sofferenze. Nello stesso tempo chiede che essi accettino di mettersi in discussione per capire quale nuova posizione hanno assunto nei confronti di Dio e della comunità ecclesiale, dopo che hanno deciso di risposarsi. Sappiamo per esperienza che non è facile aiutarli a prendere coscienza degli effetti negativi che la decisione di sciogliere il vincolo precedente e di crearne uno nuovo produce nella loro vita cristiana, sia a livello individuale che comunitario. Tutt'al più si rendono conto di aver sbagliato, ma sembra loro impossibile che questo sbaglio non possa essere perdonato. Anzi, molti ritengono che non si tratti neppure di uno sbaglio, ma di una decisione dettata dalla natura stessa. Non è forse Dio che ha riconosciuto che l'uomo non può vivere solo ("non è bene che l'uomo sia solo" Gen. 2,18)? Risposandosi non hanno soddisfatto un capriccio, ma hanno seguito la legge della natura che spinge l'uomo a rifuggire dalla solitudine. È una legge scritta da Dio nella natura dell'uomo. Perché allora condannarli e inchiodarli per sempre a questa loro decisione come se avessero commesso un crimine? I divorziati risposati patiscono la decisione della Chiesa come un durezza ("aggiungete sofferenza a sofferenza", "si perdona tutto, eccetto la fine di un amore, che invece richiederebbe una risposta di misericordia ancora maggiore"), anzi come una ingiustizia, perché ritengono che la loro decisione di risposarsi non sia un capriccio, ma la risposta al bisogno naturale di uscire alla solitudine.

Non è facile rispondere a queste obiezioni. Ma cercheremo di farlo, riflettendo meglio sulle ragioni portate dalla Chiesa, e sul cammino di salvezza che propone ai divorziati risposati. In questa proposta non ci sono solo dei "no", ma i "no" sono posti al centro di tanti "sì", che messi insieme aprono il cuore dei divorziati risposati alla speranza.

 

L'originale amore dei fedeli di Cristo.

Anzitutto cerchiamo di rispondere all'obiezione che induce i divorziati risposati a non sentirsi in colpa dopo il secondo matrimonio. A chi li invita a ripensare la loro decisione, spesso rispondono con una domanda provocatoria: "È forse peccato amarsi?". Dimenticano che Gesù non ha chiesto ai suoi fedeli solo di amarsi, ma di amarsi in un modo particolare, cioè con un amore che imita il suo amore: "Amatevi gli uni gli altri come io ha amato voi". È la grande novità che Gesù ha portato all'umanità. Ha annunciato e dimostrato con le parole e con la vita che ci ha amati e ci ama fino a dare il suo Sangue per noi; ma ha anche chiesto ai suoi fedeli di vivere, testimoniare e diffondere con la loro vita questo amore, perché è l'unico amore che è capace di salvare gli uomini. Nella vita cristiana tutto il resto diventa funzionale a questo precetto, cioè serve ad esprimerlo e ad alimentarlo. (In teologia questo principio viene enunciato e dimostrato nella tesi in cui si afferma che l'amore è "la madre e la forma di tutte le virtù": "caritas mater et forma omnium virtutum").

Questo modo di amare non si spegne con Gesù, ma Gesù lo affida ai suoi fedeli perché lo vivano e lo diffondano tra gli uomini con la parola e con l'esempio. Lo affida in modo particolare agli sposi: "Mariti amate le vostre mogli come Cristo ha amato la chiesa". Gli sposi dovrebbero sapere che il sì che pronunciano non è rivolto solo al partner, ma è rivolto anche a Dio. Dicono all'altro "ti amerò per sempre", e dicono a Dio "l'amerò con un amore simile al Tuo; Ti prometto di riportarti questa creatura che mi hai affidato, più bella di quando me l'hai consegnata". Separandosi e risposandosi vengono meno alla promessa che si sono fatti a vicenda, ma vengono meno anche alla promessa che hanno fatta a Dio. In loro cessa di esistere la novità portata da Dio agli uomini, l'amore fedele (cioè, che non viene mai meno), e misericordioso (cioè che non viene mai ritirato, neppure quando l'altro tradisce o non si lascia più amare).

Così i divorziati risposati diventano nel Corpo Mistico delle cellule spente, perché con il divorzio e il nuovo matrimonio hanno spento in sé l'amore fedele e misericordioso e non avendolo in sé non sono più in grado di comunicarlo agli altri con le parole e con l'esempio. Questa è il male che hanno fatto a se stessi e alla comunità. Possono avere mille attenuanti, soprattutto l'attenuante della solitudine, ma di fatto sono venuti meno all'impegno che avevano assunto l'uno verso l'altro e entrambi verso Dio. La Chiesa si rende conto del pericolo in cui sono caduti e dell'impoverimento che hanno prodotto in sé e nella comunità, e chiede ad essi di fare un cammino che li porti a recuperare in qualche modo l'amore che imita l'amore di Cristo. Chiede anche a tutti i fedeli che si mobilitino per far rivivere in questi fratelli l'amore fedele e misericordioso, perché questo amore — come Gesù dice della fanciulla che risusciterà - in essi "non è morto, ma dorme (Mt, 9,24)". Così possono ritornare a vivere e a testimoniare al mondo la possibilità di un amore fedele e indissolubile. Ognuno darà l'aiuto che gli è possibile: può essere una semplice amicizia, o un consiglio, l'esempio, la parola di conforto, il tempo che si dedica per aiutarli in un qualche servizio, oppure la presa in carico per fare con essi una revisione di vita e un accompagnamento spirituale. Tutto può concorrere a ridestare in essi la fiducia nella vita e la speranza nella salvezza. Ricordo una signora che dopo la separazione, non avendo parenti in città, esprimeva il desiderio che qualcuno le tenesse i bambini solo per una mattinata per poter sbrigare delle pratiche o per potersi dedicare alla cura della propria persona. Gli esempi di questo tipo sono innumerevoli. Possono essere affrontati e risolti da ogni persona di buona volontà e sono preziosissimi per non far sentire la persona sola e abbandonata a se stessa

Però l'aiuto deve estendersi anche all'aspetto religioso. E il primo aiuto e quello di portarli a capire qual'è la loro vera posizione in rapporto a Dio e alla Chiesa. Non è facile, perché spesso hanno una grande carica di animosità nei confronti della Chiesa dalla quale pensano di essere emarginati, e perché spesso i fedeli non hanno le idee chiare sulla vera proposta che la Chiesa fa a questi fratelli. Ecco perché dobbiamo dedicare qualche minuto ancora per cercare di capire la vera natura e la vera portata di questa proposta. Cerchiamo di presentarla nel modo più breve e possibilmente chiara.

Il cammino di salvezza dei divorziati risposati.

Possiamo articolare questo cammino in più tappe. Anzitutto il divorziato deve esaminare con sincerità se stesso e la sua storia, per vedere se ha avuto una parte di responsabilità nella separazione, e pentirsi del male col quale ha contributo a provocare la separazione. In secondo luogo deve deporre ogni forma di astio, odio, risentimento nei confronti della coniuge dal quale si è separato. È la richiesta che Gesù fa ad ogni suo fedele. "Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra in buoni, e fa pioverli cammino e sopra i giusti e sopra gli ingiusti. Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il vostro saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani" (M., 5,43-47). In terzo luogo deve sentirsi ancora responsabile della vita e della salvezza del coniuge dal quale si è separato, ma al quale un giorno aveva promesso amore e fedeltà. È vero che non può più agire sul coniuge attraverso i gesti del quotidiano perché si è rifatto una vita con un'altra persona, ma può agire attraverso i gesti del Corpo Mistico. Infatti i cristiani possono influire gli uni sugli altri con la preghiera, il merito, l'espiazione vicaria, perché tutti sono uniti nel Corpo Mistico come i tralci sono uniti alla vite, e in tutti circola la stessa linfa divina.

Ma soprattutto devono far nascere in sé un sincero desiderio di Dio, e alimentare questo desiderio con i doni che Dio ha dato alla Chiesa e che la Chiesa mette a loro disposizione: il dono della Parola di Dio, del Sacrificio eucaristico, della Preghiera, della Fraternità. Gli Atti degli Apostoli presentano questi doni come gli elementi che caratterizzavano la prima comunità cristiana di Gerusalemme. Ma questi doni devono essere ripensati e ricompresi, perché in molti cristiani l'abitudine li ha appannati fino al punto da non riuscire più a vederne tutta l'energia salvifica.

La Parola deve essere capita e accolta come la Sapienza di Dio che guida la vita del fedele: "la tua parola, Signore, è lampada al mio piede". Non è una parola da mettere allo stesso livello delle molte parole che gli uomini dicono e scrivono ogni giorno; ma è Parola di vita, cioè parola che conduce alla vita.

Il sacrificio eucaristico è la sorgente di tutta la salvezza. È l'amore di Dio che spezza la sua vita ed effonde il suo Sangue per noi: l'espressione massima di chi ama perché da tutto.

La Preghiera, è l'incontro-dialogo continuo della creatura con il suo Dio. L'uomo parla al suo Dio e Dio gli risponde facendogli capire la sua volontà. Con la preghiera Dio diventa il "Tu" permanente della vita del fedele.

La Fraternità, è l'atteggiamento interiore di amore e preoccupazione che spinge ogni fedele a prendere in carico la vita e la salvezza dei fratelli, e che si traduce nelle opere di misericordia corporale e spirituale.

C'è però una differenza rispetto agli altri fedeli. I divorziati risposati hanno scelto un modo di amare che è diverso da quello proposto dal Cristo con la sua parola e la sua vita. Anzi, hanno stabilizzato questo amore con il secondo matrimonio. La loro vita non è in sintonia con l'insegnamento del Maestro, perché hanno separato quello che Dio aveva unito, e hanno scelto un modo di amare che non ricalca quello del Maestro, che è invece il solo amore che porta a salvezza. Si dice che si perdona tutto eccetto il fallimento nell'amore. È vero. Ma si dimentica che quando il fedele viene meno a questo amore, non viene meno ad una particolare virtù (esempio, la giustizia, la temperanza, ecc.), ma viene meno all'essenza della stessa vita cristiana. È vero che amare la propria donna "come Cristo ama" è una impresa superiore alle forze dell'uomo; ma è proprio per questo che Dio nel giorno del matrimonio dona all'uomo e alla donna la sua stessa capacità di amare. È il suo dono nuziale. L'uomo nel sacramento riceve la capacità di amare non solo "come detta la carne e il sangue", ma come Dio ama. Per questo nei documenti della chiesa si dice che l'amore fedele e indissolubile è il frutto dell'impegno dell'uomo ed è dono di Dio. Con la separazione e il divorzio e il successivo matrimonio hanno spento in sé questo amore. Non sono più in grado di viverlo e di testimoniarlo. Così nel Corpo Mistico sono diventati due cellule spente perché non vivono e non possono comunicare alle altre cellule questo amore, e non possono testimoniarlo al mondo. Devono in qualche modo recuperare la vitalità di questo amore e ridiventare capaci di viverlo e di testimoniarlo.

La via che la chiesa propone per fare questo recupero è stata ben sintetizzata nel n.34 del documento "Reconciliatio et Poenitentia" del 1983: "Cercheranno la misericordia di Dio per altre vie, non per quella dei sacramenti della penitenza e della Comunione". In questa affermazione si dicono due cose. La prima - la più importante - consiste nel rassicurare questi fratelli dicendo che per essi c'è possibilità e speranza di salvezza. La seconda invece sottolinea il fatto che sono venuti meno all'insegnamento di Gesù sull'amore, per cui non sono più in armonia perfetta con Lui. Però possono riprendere il rapporto con il Dio della salvezza e rivitalizzare la loro vita facendo un cammino che è fatto di penitenza, di sincero desiderio di Dio, di responsabilità nei confronti del coniuge dal quale si sono separati, e di utilizzazione viva dei doni che la Chiesa continua ad offrire.

Questa esclusione non è una punizione, ma nasce dalla situazione che essi stessi hanno creato, e che hanno stabilizzato con il nuovo matrimonio. Se si accostassero ai sacramenti darebbero origine ad un gesto contraddittorio. Infatti la confessione significa la piena conversione a Dio, e la Comunione la piena unione con Dio; ma questo è smentito dalla loro stessa vita, perché il secondo matrimonio li mette in disaccordo con quanto Gesù ha insegnato. Per cui non possono essere nello stesso tempo in accordo e in disaccordo. Anche se venissero ammessi alla Comunione, continuerebbero a non essere in comunione con Dio perché continuerebbero a vivere l'amore in modo difforme dal Suo insegnamento.

A questa situazione potrebbero rimediare radicalmente se trasformassero il loro rapporto da coniugale in fraterno, cioè se vivessero come fratello e sorella. Qualcuno si ribella a questa soluzione tacciando la chiesa di sessuofobia. Non si tratta dell'esclusione dell'uso della sessualità, ma della richiesta di trasformare il loro amore da coniugale in fraterno: un amore che può essere intenso e profondo, ma che non coinvolge la sessualità. Ma se ritengono di non poter accogliere questa proposta, sanno di poter ritornare in qualche modo in comunione con Dio, vivendo nella comunità e con la comunità il cammino che abbiamo sopra descritto.

 

Impostazione e sviluppo di questa proposta pastorale.

Tutto il discorso poggia su una convinzione: Dio non si lascia vincere in generosità, e non si nasconde a chi lo cerca con cuore sincero. E se non è possibile raggiungerLo per le vie che egli stesso ha tracciato per rendere all'uomo più agevole e sicuro il cammino della salvezza (la via dei sacramenti), è sempre possibile arrivare a Lui attraverso il desiderio sincero di Dio. Questa soluzione può far nascere due obiezioni. Come è possibile giungere alla grazia senza i sacramenti? E se questo è possibile in assoluto, può valere nel caso particolare dei divorziati risposati?

Grazia senza sacramenti?

La Chiesa ha sempre insegnato che il frutto dei sacramenti può essere ottenuto anche senza passare attraverso il rito sacramentale. Questa dottrina è stata ribadita ancora una volta nell'esortazione apostolica "Reconciliatio et poenitentia" (1984): "Per un cristiano il sacramento della penitenza è la via per ottenere il perdono e la remissione dei suoi peccati gravi commessi dopo il battesimo"; ma "il Salvatore e la sua azione salvifica non sono così legati ad un segno sacramentale, da non potere in qualsiasi tempo e settore della storia della salvezza operare al di fuori e al di sopra dei sacramenti" (n.31,I°). E nel n.34 troviamo l'applicazione di questo principio al caso dei divorziati risposati, quando invita i divorziati risposati "ad avvicinarsi alla misericordia di Dio per altre vie non però per quella dei sacramenti della penitenza e dell'eucaristia".

Lo stesso S. Tommaso quando si chiede se l'Eucaristia sia indispensabile per la salvezza (de necessitate salutis, S.Th. III, q.73, a.3) risponde distinguendo tra sacramentum e res sacramenti, "ora la realtà (res) di questo sacramento è l'unità del corpo mistico senza la quale non può esserci salvezza"; e "si è visto precedentemente che la realtà di un sacramento può essere ottenuta prima della recezione rituale di questo sacramento, per il solo fatto che si aspira a riceverlo. Di conseguenza si può ottenere la salvezza prima di ricevere questo sacramento per il fatto che lo si desidera".

Il "votum sacramenti" può essere efficace se i fedeli non sono in grazia?

Questa seconda domanda è legittima, perchè il desiderio può sostituire il sacramento quando i fedeli sono in grazia e sono impediti da riceverlo solo da un fatto esteriore. Ed è vero. Ma chi autorizza a pensare che i divorziati risposati siano sempre e tutti in stato di peccato escludente la grazia? L'Episcopato italiano nel documento del 1979 raccomanda che i fedeli non si arroghino il diritto di esprimere giudizi sullo stato di grazia dei divorziati risposati: "i discepoli del Signore nel qualificare la situazione dei divorziati risposati come disordinata, non giudicano l'intimo delle coscienze, dove solo Dio vede e giudica (...) lascino volentieri alla sapienza e all'amore del Signore il giudizio sulla responsabilità personale "(n.18). La loro esclusione dalla vita sacramentale non è un giudizio sulla soggettiva indegnità.

Non è improbabile che alcuni divorziati risposati possano sentirsi incolpevoli sia per il modo con cui la separazione è avvenuta, sia per il modo con cui è stata maturata la decisione di risposarsi. Inoltre troviamo persone che sono certe (di certezza morale) della invalidità del matrimonio precedente e che non sono in grado di dimostrarla giuridicamente. Altre si sentono giustificate dal fatto che la loro decisione di risposarsi è avvenuta per una vera incapacità a reggere una vita di solitudine (anche per i figli), o da altre situazioni che la vita di oggi - estremamente avara di interpersonalità e prodiga invece di possibilità di rapporti episodici e di avventure senza futuro - offre a chi è solo, senza peraltro che esistano correttivi e aiuti veri. La stessa comunità cristiana (compresi i pastori d'anime) è spesso impreparata ad accogliere e sostenere queste persone, e si limita a esprimere voti nelle riviste, nei convegni, nei seminari di studio, senza tradurre questi voti in un'azione efficace.

Queste considerazioni, non dispensano i divorziati risposati dal rispettare le indicazioni pastorali date dal Magistero. Però possono essere il fondamento per vivere in modo diverso e costruttivo l'esclusione dai sacramenti e per fare un vero cammino spirituale di crescita nella grazia, sapendo di potersi avvicinare "alla misericordia di Dio per altre vie non però per quella dei sacramenti della penitenza e dell'eucaristia".

Il giusto mezzo tra relativizzazione e assolutizzazione.

Questa verità deve essere ben intesa se si vogliono evitare due errori: da una parte la sopravvalutazione dei mezzi (anche dei sacramenti), al punto da negare che ci sia salvezza senza di essi; dall'altra una loro eccessiva relativizzazione che potrebbe portare a considerarli degli optionals, che vanificherebbe tutta la sollecitudine di Dio nel creare strumenti di salvezza a dimensione d'uomo. Infatti i sacramenti sono doni perfetti: producono quello che significano, danno la sicurezza che nell'anima avvengono fatti invisibili non altrimenti documentabili, e sopperiscono a quelle carenze in cui la creatura incorre ogni qual volta si impegna in una impresa che non è in suo potere, quale è tutta l'opera della salvezza. I sacramenti danno la certezza che il Dio della salvezza è all'opera nella vita dell'uomo. Se quindi non è errato affermare che alcuni movimenti interiori dell'anima possono in qualche modo sopperire al sacramento, sarebbe errato invece equiparare il desiderio al sacramento.

Per questo il documento "Reconciliatio et Poenitentia" dopo aver detto che la grazia può giungere all'uomo anche senza passare attraverso i sacramenti, precisa che "sarebbe insensato oltrechè presuntuoso, voler prescindere arbitrariamente dagli strumenti di grazia e di salvezza che il Signore ha disposto, e nel caso specifico pretendere di ricevere il perdono facendo a meno del sacramento, istituito dal Cristo proprio per il perdono" (n.31,I°). Ma se il principio è interpretato in modo corretto, serve a far capire come la Chiesa e i Sacramenti siano un dono per la salvezza, e non un criterio o addirittura una discriminante per giudicare se una persona sia o non sia nella salvezza. Per questo è giusto parlare di essenzialità della Chiesa e dei Sacramenti, e nello stesso tempo ricordare che la volontà salvifica di Dio è più ampia delle strutture che ha creato per farla passare agli uomini.

Conclusione.

Ci sembra che un simile discorso rispetti la natura particolare della comunità ecclesiale (che è Corpo Mistico e non società umana), e nello stesso tempo apra a questi fratelli un cammino di salvezza che è proporzionato alla loro situazione. Sono cristiani che in qualche modo non sono più in grado di far circolare nel Corpo Mistico la linfa vitale dell'amore fedele, e che devono in qualche modo rivitalizzarsi attraverso un cammino di conversione che passa attraverso il desiderio intenso e profondo di Dio, e la volontà di essere ancora salvezza nella vita del coniuge. Sappiamo per esperienza che questa proposta non è facile nè da presentare nè da accettare; e soprattutto che richiede una grande disponibilità di tempo e di pazienza per fare un cammino insieme a questi fratelli. Ma è altrettanto certo che questo cammino quando viene realizzato diventa un'occasione di conversione non solo per i divorziati risposati, ma anche per chi si propone di aiutarli.

Allora possiamo concludere che per aiutare i fedeli divorziati risposati è necessario:

1) accoglierli con amore e umiltà, aiutandoli e chiedendo che si lascino aiutare;

2) conoscere e saper presentare la proposta della Chiesa come un cammino di salvezza proporzionato alla situazione in cui questi fratelli si trovano;

3) presentare questa proposta all'interno di un'azione di aiuto globale, che fa sentire a questi fratelli l'interesse e l'amore che la comunità ecclesiale ha per loro e la volontà di fare con essi un cammino di salvezza;

4) scoprire e proporre modelli concreti di vita fedele, per dimostrare la possibilità di un amore fedele non solo quando tra i coniugi vive l'amore, ma anche quando il coniuge è infedele; così si è veramente cristiani, perchè non ci si limita a riamare chi ci ama, ma si diventa "come il Padre vostro celeste che fa splendere il suo sole sui buoni e sui cattivi".

DOMANDE

D: Io ho una persona molto vicina a me in questa situazione. La difficoltà che io trovo nel comunicare con questa persona è la seguente: anche io sostengo tutto quello che lei, padre, ha detto, anche se non così profondamente come lei ha trattato. Però quando cerco di sostenere conn lei questi principi, questa persona mi dice che a lei sono state dette, purtroppo anche da sacerdoti, cose molto diverse, che la portano a vivere la sua fede nel Signore, in maniera totale, accostandosi anche ai sacramenti, magari in posti dove non é conosciuta. Questo, secondo me, rende impossibile l'osservanza di quanto la chiesa insegna e che io ho sempre sostenuto, e che lei stasera ha riconfermato. Per questo volevo da parte sua anche un consiglio: la persona di cui parlo mi è molto cara, discuto con lei spesso di questo argomento; ma cosa posso dire per convincerla che sta sbagliando, quando sono gli stessi pastori a suggerirle questo comportamento? Lei ha detto di non giudicare, ma in questo caso mi sembra che si vada chiaramente contro l'insegnamento della Chiesa…

R. Il consiglio di non giudicare vale anche nei confronti di questo sacerdote. Infatti per poter giudicare è necessario avere tutti gli elementi che formano il problema e io - come forse anche lei — non ho questi elementi. Da questa persona lei riceve solo delle informazioni e non delle motivazioni. Bisognerebbe sapere come mai il sacerdote è giunto a questa conclusione e in base a quali motivazioni. Sappiamo però che su questo punto, come su altri punti della dottrina della chiesa, dobbiamo prendere posizione: o seguiamo il Magistero della Chiesa il quale ha una particolare assistenza dello Spirito per guidare i cristiani alla salvezza, o consideriamo il Magistero come una delle tante voci alla quale possiamo opporre la voce della nostra ragione. Quindi il sacerdote dovrebbe chiedersi: "voglio stare con il magistero o elaboro io una via di salvezza per questa persona?" Se sto col magistero io so che conduco questa persona per una via che porta alla salvezza; se mi discosto dal magistero non so dove la porterò, perché è una via creata da me.

Nella conferenza abbiamo citato il caso dei vescovi dell'Alto Reno, due dei quali erano anche teologi di fama internazionale. Erano al corrente di questa disparità di soluzioni pastorali, e sapevano che accanto ai pastori che seguivano le linee dettate dal Magistero, altri se ne discostavano, permettendo ai divorziati risposati di accostarsi alla Comunione. Volendo eliminare questi abusi che creavano disorientamento negli stessi fedeli, hanno elaborato una proposta che ribadiva l'insegnamento del Magistero, ma in parte se ne discostava. In pratica hanno detto: nessuno ammette i divorziati risposati alla Comunione, ma sono gli stessi divorziati risposati che dopo essersi opportunamente consigliati, decidono in coscienza di accedere o non accedere alla Comunione. Questo è avvenuto nel 1993. L'anno seguente è uscito un documento della Congregazione per la Dottrina della Fede nel quale si dichiarava che questa soluzione non poteva essere accettata. Perché? Perché il matrimonio è un atto pubblico, e gli atti pubblici non possono essere risolti in coscienza dal singolo, ma devono essere sottoposti al giudizio della Comunità, che fino ad oggi si esprime attraverso il Tribunale ecclesiastico. Nello stesso tempo insisteva perché fossero presi in maggiore considerazione i canoni 1536, 2 e 1679, nel quale si dice che le sole dichiarazioni delle parti possono costituire prova di nullità, quando le prove esistono, ma non possono essere esibite, perché — per esempio — i testimoni si rifiutano di testimoniare o i testimoni non esistono perchè la persona non ha mai detto ad alcuno le cause che rendevano nullo il suo matrimonio. L'attenzione allora si sposta dall'esame delle prove all'esame della credibilità del teste. Si può dare anche il caso che la persona ritenga in coscienza errata la sentenza del tribunale ecclesiastico, per cui giudica nullo il suo matrimonio, anche se il Tribunale lo ha giudicato valido. In questo caso il fedele di Cristo può consigliarsi con una persona preparata e saggia, e decidere di accostarsi alla Comunione. Questa opinione si ispira a quanto dice il Cardinal Ratzinger nella introduzione al documento: "Sulla pastorale dei divorziati risposati" del 1998: "Certamente non è escluso che in processi matrimoniali intervengano errori…Non sembra qui in linea di principio esclusa l'applicazione della epikeia in foro interno", il che significa che in certi casi prevale il giudizio di coscienza sulla decisione del Tribunale ecclesiastico. Anche se subito dopo aggiunge: "Questa questione esige però ulteriori studi e chiarificazioni. Dovrebbero essere infatti chiarite in modo molto preciso le condizioni per il verificarsi di una eccezione, allo scopo di evitare arbitrii e di proteggere il carattere pubblico — sottratto al giudizio soggettivo — del matrimonio".

Il sacerdote di cui lei parla, può avere tenuto presente questa posizione, anche se fino al momento in cui la Chiesa non ha fatto quelle precisazioni di cui il Cardinal Ratzinger parla, sarebbe meglio osservare le indicazioni chiare del Magistero.

N.B. Se qualcuno desidera approfondire il pensiero della Chiesa su questo problema può consultare i seguenti documenti del Magistero.

Giovanni Paolo II°, Familiaris Consortio, nn.83-84 (1981).

Nota della CEI, "La pastorale dei divorziati risposati e di chi vive in situazione irregolare o difficile (1979).

Congregazione per la dottrina della fede, "Sulla pastorale dei divorziati risposati: documenti, commenti, studi" (1998).