![]() |
giornata mondiale della gioventù
al Centro

Lo stesso giorno sono stati decisi gli incarichi:
Segretaria principale: Monia. |
Segretarie: Laura Mura, Cristina, Laura Uras. Sarebbe spettato a loro rispondere al telefono del Centro domenicano
|
durante le settimane antecedenti la Veglia, per raccogliere le adesioni e dare informazioni sull'evento.
|
Dovevano essere presenti tutti i giorni al Centro dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 20:00
|
"Erbologo": Roberto. Doveva passare la macchina tosaerba per tagliare le erbacce.
![]() |
Vice di padre Alberto: Mario e Marcello. Dovevano sostituire Padre Alberto quando era assente.
|
![]() |
![]() |
|
Addetti all'impianto elettrico: Claudio, Massimo, Andrea. Avevano il compito di sistemare l'illuminazione nella pineta.
|
![]() |
![]() |
Addetti all'impianto di amplificazione: Cristian e Mario. A loro spettava sistemare il palco con i maxi schermi, microfoni ecc.
Ci avrebbero poi pensato Manila, Luciano e Silvio. |
![]() |
Già dai primi di luglio con l'aiuto di Rita, una collaboratrice del Centro domenicano, alcuni di noi hanno cominciato a raccogliere le erbacce tagliate con il tosaerba.
|
![]() |
![]() |
|
Il lavoro è stato faticoso e duraturo vista la vastità del Centro. Quest'ultimo comprende infatti due ettari e mezzo di terreno con un campo da calcio, due da calcetto, uno da pallavolo, uno da pallacanestro, uno da tennis, un grande parcheggio e una pineta molto graziosa che circonda una rotonda che funge da "chiesetta" all'aperto.
|
![]() ![]() |
|
Solo nelle ultime settimane si poteva vedere il gruppo, quasi al completo, lavorare al Centro tutto il pomeriggio. Nonostante la stanchezza, a sera inoltrata smettevamo tutti, andavamo a casa a lavarci e poi tornavamo al Centro per cenare e concludere in compagnia la serata: una buona e soddisfacente idea per compattare il gruppo, vero? Durante la sistemazione del centro siamo stati ben felici di accogliere tre new-entry simpaticissime nel gruppo: Valentina, Cristian & Alessandro. Che bello!
J
|
Devo dire che è riuscito proprio bene dopo bagni di tinta e scarpe colorate d'azzurro!!! J
![]() |
![]() |
![]() |
||
|
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
L'idea era di farne altri di misura più ristretta su cui venivano illustrati tutti i simboli delle passateGMG ma purtroppo non c'è bastato il tempo e ci siamo dovuti accontentare di quelli per la veglia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La veglia si avvicinava e il Centro veniva sempre più trafficato da noi mattina e sera. Conclusa la pulizia dei campi è stato montato il palco
|
![]() |
![]() |
|
e portate circa 700 sedie, tutte sporche di fango, polvere, e abitate anche da qualche simpatico ragnetto. Per due giorni consecutivi abbiamo lavato e asciugato le sedie, tra scherzi vari e gavettoni, molto graditi dato il caldo opprimente di quei giorni.
|
Convinti che prima della veglia non avrebbe piovuto, abbiamo affidato le sedie pulite e luccicanti al cielo e al sole, all'aperto, in attesa del giorno "clue". Ma il tempo ci ha riservato una "bellissima" e "alquanto piacevole" sorpresa, tantochè la sera della vigilia della Veglia, mentre eravamo tutti concentrati dentro a rilegare i libretti per la celebrazione della Veglia del giorno seguente, si è scatenato sul Centro domenicano una sorta di diluvio universale!!! Siamo stati così costretti ad uscire fuori precipitosamente e a portare le 700 sedie dentro uno stanzino perché non si bagnassero e naturalmente facendoci noi la doccia sotto la pioggia fitta. Se da una parte questo fatto ha creato dei disagi, dall'altra ci ha fatto risparmiare molto tempo, perché la mattina seguente avremmo dovuto sicuramente innaffiare il posto per dissetare il terreno ed eliminare la polvere: non tutti i mali vengono per nuocere!
Tra la sistemazione del Centro e la disperata ricerca di frigoriferi da parte di Mario per mettere le bevande destinate alla tanto attesa notte, non è mancata, anche se non in maniera completa, la preparazione spirituale per la Veglia. Durante le riunioni che si sono tenute il lunedì sera il Padre Alberto ci ha letto diverse riflessioni, come "Il cammino della Giornata Mondiale della Gioventù" scritta dal vescovo di Toronto e la frase "Chi fa la verità viene alla luce" del Vangelo di san Giovanni e le abbiamo commentate assieme.
|
![]() |
gli ormai abituali vigili urbani e gli animatori.
|
![]() |
![]() |
Verso le 5:30 del pomeriggio sono cominciati ad arrivare i vari gruppi dei paesi aderenti all'invito. Con addosso una magliettina grigia con il simbolo della GMG e con dietro scritto STAFF per differenziarci dalla folla, ci siamo organizzati in due gruppi e abbiamo accolto i giovani che arrivavano numerosi dando loro, oltre il ben venuto, anche l'occorrente per la celebrazione comunitaria: il foulard, il libretto, il pass, la maglietta della GMG e indirizzando le macchine nel parcheggio allestito e custodito da Nuccio, padre di Simone.
|
Mentre noi eravamo impegnati ad accogliere i nuovi gruppi, nella pineta cresceva il numero delle tende montate dai ragazzi appena arrivati, tra balli e canti con la chitarra.
Non mancavano poi i tre cani del Centro giovanile: Bac, Freddy e Rudy che gironzolavano tra noi giovani ornati anche loro dalle bandane della GMG
.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Edoardo e Simone ci hanno aiutato a cominciare a conoscerci tra noi tutti arrivati da ogni dove, conducendo per un'ora circa un simpatico spettacolo e giochi di prestigio.
|
A tarda sera sono giunti l'Arcivescovo di Cagliari Mons. Ottorino Pietro Alberti assieme ad un gran numero di sacerdoti, tutti pronti a dare il via alla liturgia penitenziale che per circa due ore ha scaldato il clima prima della Veglia.
Mentre i Sacerdoti, (compreso l'Arcivescovo) disposti lungo il perimetro del campo ascoltavano le confessioni, Mario, Diana e suor Vittoria dirigevano canti vari e organizzavano la lettura di profonde e stimolanti riflessioni che aiutavano molto nel clima di preghiera creatosi. Tutto questo rendeva piacevole la serata e nello stesso momento era bello vedere che centinaia di giovani avevano rinunciato per una notte alla discoteca o ad altri svaghi per andare ad una funzione religiosa.
|
![]()
|
![]() |
![]() |
![]() |
È così giunta l'ora del collegamento con Toronto: mentre tutti i ragazzi prendevano posto nelle sedie disposte nel campo di calcio davanti il palco, sui maxi schermi andava in onda l'arrivo del papa a Toronto. Per alcuni di noi che nel 2000 avevano partecipato alla Veglia romana sono stati momenti emozionanti che hanno fatto rivivere l'atmosfera di quella notte.
Il Papa, pur essendo affaticato e stanco, in mezzo a tanti giovani sembrava rinvigorito rispetto alle ultime apparizioni dando coraggio, sorridendo, e a momenti anche cantando con i giovani, mentre nel suo discorso faceva riferimento molto spesso alle parole che compongono l'inno e lo slogan della GMG 2002: "Voi siete la luce del mondo e il sale della terra".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |